Sicuramente uno dei libri più famosi di Niccolò Ammaniti, da cui é stata tratto anche il film. Nel suo stile unico, Ammaniti ci fa immergere in un’atmosfera all’inizio gioviale e leggera, seguiamo le vicende di un gruppo di bambini con gli occhi di uno loro, Michele durante un’estate torrida nel sud d’Italia. Atmosfera che diviene sempre più desolata come i paesaggi aridi e arsi in cui è ambientata la storia. In un mondo cupo di prepotenza in cui vige la legge del più forte, Michele si dimostra diverso, un piccolo eroe buono e giusto che non vuole comprendere la logica degli adulti. |
Consuelo Priasco, giornalista ed europarlamentare propone un romanzo davvero sorprendente. Illettore è coinvolto sin dall'inizio in una viaggio onirico, visionario. Un’entità non definita(Aliena?Extracorporale? Elementare?) narra la sua discesa in terra, nientemeno che dall'altodell'universo. |
Consuelo Priasco, giornalista ed europarlamentare propone un romanzo davvero sorprendente. Illettore è coinvolto sin dall'inizio in una viaggio onirico, visionario. Un’entità non definita(Aliena?Extracorporale? Elementare?) narra la sua discesa in terra, nientemeno che dall'altodell'universo. |
Questa volta Camilleri ci racconta tanti piccoli episodi che hanno come protagonisti gli animali: un pappagallo, un cane, una famigerata vipera, tacchini...e così via.
Brevi ritratti di vita, in cui Camilleri dipinge le conseguenza del contatto più o meno a distanza di un animale con la sua famiglia, con la sua immancabile ironia.
Lettura scorrevole e leggera.
|
Avevo delle reminiscenze liceali su questo libro che mi era piaciuto moltissimo. Ho voluto rileggerlo ora, che sono sicuramente più matura e consapevole.
É stata una gradevolissima riscoperta. Il modo di scrivere di Herman Hesse é avvolgente e ricco di suggestioni. Narra di un’amicizia nata in un monastero del Medioevo tra Narciso e Boccadoro che dimostreranno come la vita non può essere altro che un continuo vacillare tra il logos (Narciso) e l’eros (Boccadoro): non può esistere l’uno senza l’altro come i due amici non possono vivere così distanti e lontani, nonostante scelte di vita totalmente differenti.
|
Storia breve, intensa, coinvolgente di un adolescente e i suoi rapporti con la famiglia e i suoi coetanei. Ammaniti é bravissimo a tratteggiare la fragilità di questo ragazzo attraverso immagini efficaci di episodi apparentemente ordinari, quasi insignificanti eppure così emblematici. Solo il finale spiega il titolo del libro. Una lettura scorrevole e veloce che saprà comunque toccare la vostra anima. |
L’estate é molto lunga da passare, soprattutto l’ultima appena passata. In casa non sai più cosa far fare a tuo figlio che vorrebbe solo guardare la televisione, usare il tablet o il cellulare. Allora un libro carino che nasconde bene l’idea dei “compiti” é questo dell’ispettore Ortografoni. Attraverso enigmi, giochi di parole, cruciverba e puzzle si trovano indizi per incastrare il ladro di gioielli. Un ripasso divertente e leggero dei fonemi/grafemi di prima elementare. |
Sei in attesa dal medico, in un ristorante, in viaggio e non sai come intrattenere tuo figlio che continua a ripeterti: “Mi sto annoiando! Che posso fare?”. E tu non vuoi cedere e dargli il cellulare... Ecco la soluzione!I Fuoriclasse! Questi libretti dalla forma di un segnalibro, piccoli quindi facili da portare e da maneggiare, offrono una serie di quiz divertenti e intelligenti che impegneranno tuo figlio e svilupperanno le sue capacità di riflessione. Ottimo allenamento anche per la mente dei genitori! |